Video in evidenza
Ultime News
Palinsesto Wine TV: tanti nuovi video!
Cari winetvlovers,
prende il via il nostro nuovo format “Il mondo dei cloni – dalla barbatella al vino” realizzato in collaborazione con Ampelos Italia. I nostri agronomi descriveranno le caratteristiche di alcuni cloni dei principali vitigni italiani e i nostri sommelier racconteranno come si esprimono nel bicchiere. In questo primo episodio esamineremo il verdicchio, in particolare il clone Ampelos CNT7, e vedremo insieme a Marco Pierucci come si presenta nel vivaio. Maurizio Zanolla invece ci descriverà le caratteristiche peculiari che trasmette ai vini.
Puntata finale della prima serie di “Progetti in vigna” dedicata al progetto “Life Green Grapes”. Continueremo a parlare di sperimentazione sull’uva da tavola ma non più in Italia bensì nell’isola di Cipro. L’università di Cipro ha dato un contributo importantissimo per capire gli effetti del protocollo “Life Green Grapes” su uve coltivate con metodi biologici
Nuovo format scritto e ideato da Federico Bellanca insieme a Daniele Cancellara, Bar manager di “Rasputin”: “Whisky for breakfast”. Andremo in Giappone, nella meravigliosa Tokio per conoscere la storia e le tradizioni legate a questo distillato.
Tutti i video che andranno in onda su Wine Tv, canale Sky 815, potrete trovarli sul portale www.wine-tv.it e su Youtube.
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Instagram.
Per sapere tutti gli orari della messa in onda vostri format preferiti basta consultare la Guida Tv sul nostro sito.
Buona visione e buon vino a tutti!
Pronti per la nuova programmazione Wine TV!
Cari winetvlovers,
riparte il nostro format “Storie di vino, storie di vite” con una puntata che aprirà il cuore a chiunque abbia una passione per il mondo del vino. Cristiano Cini è a Torano, con due generazioni familiari che si raccontano. Nella prima parte ci farà compagnia il grande ed unico Emidio Pepe che ci farà fare un balzo indietro nel tempo per ripercorrere, con grande emozione, il percorso che lo ha riconosciuto un grande innovatore. A proseguire il racconto sarà sua figlia Sofia che parlerà dell’attualità dell’azienda ma soprattutto di quanto sia stato e sia ancora oggi fondamentale l’apporto e il supporto di tutta la famiglia.
Finale in bellezza anche per la prima serie di “Chiacchiere da bar – Storie di cocktail e di spiriti affini”. Federico Bellanca si trova a Bergamo e insieme a Aldo Bruno Russo parlerà di una delle figure che stanno diventando sempre più importanti nel mondo dei bar: il brand ambassador. Ci spostiamo poi, per chiudere il cerchio, nella città da cui eravamo partiti: Milano. Al “Camparino in galleria” si parlerà della formazione necessaria per diventare veri professionisti e di come scegliere al meglio i prodotti. Gustavo Cali di Campari spiega i motivi principali che hanno indotto l’azienda a creare la prima Accademy per i bartender.
Tutti i video che andranno in onda su Wine Tv, canale Sky 815, potrete trovarli sul portale www.wine-tv.it e su Youtube.
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Instagram.
Per sapere tutti gli orari della messa in onda vostri format preferiti basta consultare la Guida Tv sul nostro sito.
Buona visione e buon vino a tutti!
Buon Anno con il nuovo palinsesto Wine TV!
Cari winetvlovers,
è in arrivo il primo palinsesto del 2021.
Sofia Carta ci porterà a Sorso, nella Romangia, per conoscere tenuta Asinara attraverso i racconti di Grazia e Letizia Sassu, rispettivamente madre e figlia, e dell’enologo Daniele Giuntini. La storia dell’azienda inizia con un viaggio nell’isola dell’Asinara dove sboccia l’amore per delle creature che costituiscono ancora oggi, insieme ai fantastici vini, un elemento imprescindibile per l’azienda: gli asinelli. Oggi dei duecento ettari, 25 sono dedicati alla coltivazione della vite e gli altri all’allevamento in un piccolo paradiso affacciato sul Golfo dell’Asinara.
Finiamo in bellezza il nostro viaggio in Sardegna raccontando il vino che ha fatto la storia dell’enologia sarda: Terre Brune, un carignano del Sulcis proveniente da vigne ad alberello allevate a piede franco che ha dimostrato al mondo come questa uva possa sfidare il tempo migliorandosi. Antonello Pilloni, presedente della Cantina Santadi, in un racconto emozionante, ci riporta indietro del tempo raccontandoci la nascita di questo vino insieme alla storia di come è nata la collaborazione, sfociata poi in una profonda amicizia, con il grande Giacomo Tachis
Federico Silvio Bellanca con il suo format “Chiacchiere da Bar – Storie di cocktail e di spiriti affini”, torna nella sua città natale, Firenze. Enrico Chiccioli Altadonna, fondatore di Winestillery, ci racconterà di una tendenza che sta trovando grande spazio soprattutto tra i giovani: la micro-distillazione. Si parlerà poi di eventi con Paola Mencarelli, ideatrice di Florence Cocktail Week nella splendida cornice del Four Season. Ovviamente tutto sarà fatto sorseggiando fantastici cocktail.
Chi è appassionato di tecniche colturali potrà godersi un nuovo contenuto di “Progetti in Vigna” che spiega un altro importante aspetto del progetto “Life Green Grapes”: quello legato all’uva da tavola. Il nostro “Agronomo in vigna” Marco Pierucci ci parla dello sviluppo della difesa integrata messo in atto presso l’azienda pugliese dei fratelli Tagliente.
Tutti i video che andranno in onda su Wine Tv, canale Sky 815, potrete trovarli sul portale www.wine-tv.it e su Youtube.
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Instagram.
Per sapere tutti gli orari della messa in onda vostri format preferiti basta consultare la Guida Tv sul nostro sito.
Buona visione e buon vino a tutti!
Wine TV: ecco il Palinsesto di Natale!
Cari winetvlovers,
in questo palinsesto sono tante le novità.
Proseguiremo il nostro viaggio in Sardegna insieme alla nostra Sofia Carta per conoscere nuove realtà.
Andremo a Cabras per raccontarvi un’azienda che costituisce un pezzo di storia enologica della Sardegna: Contini. Fondata nel 1898 ha difeso e tutelato nel tempo un vino che costituisce una vera e propria perla nel patrimonio enologico italiano: la Vernaccia di Oristano. Contini produce anche altri grandi vini e li conosceremo attraverso il racconto non solo del Presidente Alessandro Attilio ma anche delle altre persone che lo affiancano nell’attività: il vice-presidente Mauro Contini, l’enologo Piero Cella, il brand ambassador e grande amico Andrea Balleri e il responsabile commerciale Andrea Atzori.
Ci sposteremo poi a Monti, in Gallura, per incontrare la famiglia Tani e approfondire un progetto che per loro è diventato un vero e proprio stile di vita. Angelica e Roberta hanno seguito le orme del padre e lo hanno affiancato nella tenuta cercando di limitare l’intervento in vigna con una produzione integrata. Vedremo il vigneto nel corpo centrale dell’azienda ma anche quello nella zona più selvaggia, scavato faticosamente nella roccia granitica e circondato da elicriso e corbezzoli.
Vi racconteremo poi, attraverso le voci di Cristiano Cini e Maurizio Zanolla, tre vini da tre grandi uve autoctone che potrete trovare anche nella nostra Selection: Campo del Soglio fatto con il tuchì, vitigno tutelato e difeso nella più piccola denominazione d’Italia, San Martino della Battaglia; il Foglia Tonda di Sequerciani, vinificato in purezza a Gavorrano, nel cuore della Maremma toscana e Lucone di Tenute del Garda, un groppello che racconta l’unicità di un prodotto tipico della Valtènesi.
Senza dimenticarci della tradizione torneremo poi in Toscana, a Panzano, per raccontarvi l’azienda Gagliole e il suo Igt, fatto con sangiovese e una piccola percentuale di Cabernet.
Partono poi le pillole legate al mondo dei distillati con Luca Manni, bar manager del Moveon di Firenze che in “Storie di Gin” ci parla di un prodotto toscano di indiscussa qualità: Elektrogin.
Federico Silvio Bellanca invece, nel suo format “Spirito italiano”, va in visita all’acetaia Giusti, un’azienda leader nella produzione di aceto balsamico tradizionale di Modena. Eleonora Grattini, responsabile dell’accoglienza ci porterà a visitare il museo dell’azienda e soprattutto ci farà conoscere il loro ultimo prodotto: un vermouth invecchiato nelle botti utilizzate per l’affinamento dell’aceto balsamico.
Tutti i video che andranno in onda su Wine Tv, canale Sky 815, potrete trovarli sul portale www.wine-tv.it e su Youtube.
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Instagram.
Per sapere tutti gli orari della messa in onda vostri format preferiti basta consultare la Guida Tv sul nostro sito.
Buona visione e buon vino a tutti!
Wine TV, la programmazione si arricchisce!
Cari winetvlovers,
è in arrivo un nuovo palinsesto ricco di novità.
La nostra Sofia Carta si è rimessa in viaggio e ci porterà a conoscere le perle enologiche sarde. Prima tappa Tenuta La Sabbiosa a Calasetta, nell’isola di Sant’Antioco. Tessa Gelisio, insieme al compagno Massimo Pusceddo, portano avanti questo meraviglioso progetto con viti centenarie sferzate dal vento in un terreno sabbioso dove le piante sono a piede franco.
La seconda tappa vede protagonisti Pietro e Roberta dell’azienda Lilliu, nel cuore della Marmilla. Dopo l’esplosività di Tessa conoscerete due personaggi dolcissimi innamorati e rispettosi del loro territorio con il quale lavorano in simbiosi e resterete estasiati dal paesaggio autunnale che li circonda.
Nuova puntata di “Chiacchiere da Bar- Storie di cocktail e spiriti affini”. Federico Bellanca si sposta nel lago di Garda e visiterà il Grand Hotel Fasano, dove incontrerà Giorgio Fadda presidente I.B.A., per poi farci conoscere Mauro Uva, di Fucina del bere, che parlerà di Graspology, un progetto che ha come obiettivo l’approfondimento della conoscenza sulla grappa. A corredo cocktail preparati con i prodotti di Domenis 1898.
L’instancabile Federico ci porta, con il suo nuovo format “Spirito Italiano”, a Modena. Insieme a Walter Pirotti, creatore del gin Noon, ci sveleranno la storia di questo grande distillato e gli aneddoti e le curiosità che si legano ad esso. Non potevano mancare tre cocktail innovativi a base di gin preparati da Billy.
Tutti i video che andranno in onda su Wine Tv, canale Sky 815, potrete trovarli sul portale www.wine-tv.it e su Youtube.
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Instagram.
Per sapere tutti gli orari della messa in onda vostri format preferiti basta consultare la Guida Tv sul nostro sito.
Buona visione e buon vino a tutti!
I nuovi video in onda su Wine TV!
Cari
Winetvlovers,
questa
volta, a Mezzane, non parleremo di vino ma di un altro prodotto d’eccellenza:
l’olio. Insieme a Simona ci sarà Daniele Salvagno che ci
racconterà la realtà di Redoro, azienda nata nel 1895 e che adesso è un punto
di riferimento non solo in Veneto ma in tutta Italia. La posizione collinare,
gli sbalzi termici e la volontà di preservare le qualità delle olive rendono i
loro prodotti unici al mondo.
Seconda
puntata di “Chiacchiere da bar - Storie ci cocktail e spiriti affini”. Questa
volta Federico Bellanca sarà a Roma e, attraverso le voci di Giampiero
Francesca, fondatore di Blueblazer e di Massimiliano Tonello di Gambero Rosso,
capiremo quanto il nostro paese per la mixology sia cresciuto a livello
internazionale e di quanto i media siano stati fondamentali in questo processo.
Ovviamente non potevano mancare i cocktail preparati in due locali top della
capitale: The Court e Drink Kong.
Tutti i video che andranno in onda su Wine Tv, canale Sky 815, potrete trovarli sul portale www.wine-tv.it e su Youtube.
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Instagram.
Per sapere tutti gli orari della messa in onda vostri format preferiti basta consultare la Guida Tv sul nostro sito.
Buona visione e buon vino a tutti!
PREMIO GAMBELLI 2021: CANDIDATURE APERTE per l'enologo under40 più “gambelliano” dell'anno
C’è tempo fino al 10 gennaio 2021 per inviare le autocandidature
A CAUSA DELL’EMERGENZA SANITARIA IN CORSO IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE È PROROGATO AL 10 GENNAIO 2021
L’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO AVVERRÀ NEL CORSO DEL 2021 IN DATA E LUOGO DA DEFINIRSI
Autocandidature aperte per la IX edizione del premio Giulio Gambelli, dedicato alla memoria del grande maestro del Sangiovese e riservato all’enologo under 40 più “gambelliano”, ossia colui il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l'idea di vino portata avanti da Gambelli: rispetto ed esaltazione delle tipicità di ogni singolo vitigno, delle caratteristiche del territorio e delle peculiarità dell'annata vendemmiale.
Il riconoscimento è stato istituito nel 2012 da ASET (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e IGP (I Giovani Promettenti, blog-network di giornalisti specializzati).
I professionisti in gara saranno selezionati sia grazie alle segnalazioni dei giornalisti di settore sia tramite autocandidature, che dovranno arrivare entro il 10 gennaio 2021. Minimo tre i vini presentati in assaggio da ognuno, tutti già in commercio, la cui “gambellianità” verrà valutata attraverso una degustazione alla cieca – con sola segnalazione di tipologia, annata e varietà utilizzate - da una giuria formata da 10 giornalisti ASET ed IGP.
La consegna del Premio è ospitata tradizionalmente a rotazione dai Consorzi partner: Consorzio Vino Chianti Classico, Consorzio Vino Nobile Montepulciano, Consorzio Vino Brunello di Montalcino e Consorzio Vino Vernaccia di San Gimignano.
Nel 2021 si svolgerà grazie all’ospitalità del Consorzio Vino Chianti Classico in tempi e luoghi da definire in base all’evolversi della situazione sanitaria in corso.
Il vincitore riceverà una targa ricordo e un riconoscimento economico di 1.500 euro, grazie anche al contributo di alcune delle aziende di cui Giulio Gambelli è stato amico e consulente: Bibbiano, Fattoria di Rodàno, Il Colle, Montevertine, Ormanni e Poggio di Sotto.
Il regolamento del Premio Gambelli è visionabile sul sito www.asettoscana.it
TUTTI I VINCITORI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI:
Premio Gambelli 2013 - Fabrizio Torchio (Grape - Gruppo Ricerche Avanzate Per l’Enologia)
Premio Gambelli 2014 - Gianluca Colombo (Az. Segni di Langa, Roddi – CN / Cordero Consulenze)
Premio
Gambelli 2015 – Francesco Versio (Az. Bruno Giacosa, Neive – CN)
Premio Gambelli 2016 – Sebastian Nasello (Az. Podere Le Ripi, Montalcino - SI)
Premio Gambelli 2017 – Diego Bonato (Az. Tolaini, Castelnuovo
Berard. – SI) e Luca Faccenda (Az. Valfaccenda, Canale – CN)
Premio Gambelli 2018 – Luigi
Sarno (Az. Barone di Cesinali, Avellino)
Premio Gambelli 2019 – Angela Fronti (Az. ag. Istine, Radda in Chianti)
Premio Gambelli 2020 – Ivan Misuri (Cantine Bonacchi - Quarrata, Castelnuovo Berard. Montalcino)
Sky 815: il nuovo palinsesto
Cari Winetvlovers,
in questo nuovo palinsesto vi
portiamo a conoscere un mondo affascinante quanto complesso: quello dei
distillati. Federico Silvio Bellanca, con il suo format "Chiacchiere da
Bar - Storie di cocktail e spiriti affini" ci porta a conoscere i locali
storici di 6 città italiane con un top bartender che preparerà un cocktail. In
questa prima puntata saremo nella capitale della movida: Milano.
Simona nella Valle di Mezzane ci porta da Massimago. Camilla Massimago ci racconterà tutte le attività organizzate nella sua azienda per far vivere ai propri ospiti un'esperienza unica.
Tutti i video che andranno in onda su Wine Tv, canale Sky 815, potrete trovarli sul portale www.wine-tv.it e su Youtube.
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Instagram.
Per sapere tutti gli orari della messa in onda vostri format preferiti basta consultare la Guida Tv sul nostro sito.
Buona visione e buon vino a tutti!
Nuovi video, nuova programmazione!
Cari winetvlovers,
in questo nuovo palinsesto continueremo il nostro giro per l’Italia.
Una tappa fondamentale è la Sicilia.
Il nostro direttore Cristiano Cini ci porterà sull’Etna, in Contrada Santo Spirito, per conoscere Palmento Costanzo. Valeria e Mimmo hanno ristrutturato un vecchio palmento creando un’azienda che sta facendo parlare molto di sé. Ad affiancarli la figlia Serena che, pur giovane, ha già le idee molto chiare sul futuro.
Ci sposteremo poi con Simona in provincia di Agrigento dove, con il meraviglioso scenario della Scala dei Turchi sullo sfondo, vi racconteremo l’evento che Ais Sicilia organizza da sei anni per promuovere le eccellenze regionali sulle bollicine. “Sicilia in bolle” quest’anno si è arricchito con la prima edizione del concorso “Miglior Sommelier di Sicilia” e scopriremo insieme la trepidazione e i timori dei concorrenti.
Nella fantastica Valle di Mezzane questa volta conosceremo Roccolo Grassi, un’azienda che è diventata un punto di riferimento nel territorio. Insieme a Marco Sartori scopriremo tutti i segreti dell’appassimento e capiremo quali sono le caratteristiche peculiari delle uve della Valpolicella che hanno permesso di fare dell’Amarone un prodotto unico al mondo.
Carlotta Salvini, miglior sommelier d’Italia 2019 Fisar, ci racconta Terre di Orazio di Cantina di Venosa, un aglianico che, come dice il nome si caratterizza per un forte legame con il territorio che ha dato i natali al famoso poeta latino.
Tutti i video che andranno in onda su Wine Tv, canale Sky 815, potrete trovarli sul portale www.wine-tv.it e su Youtube.
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Instagram.
Per sapere tutti gli orari della messa in onda vostri format preferiti basta consultare la Guida Tv sul nostro sito.
Buona visione e buon vino a tutti!